Nel 2017 il CEN (Comitato Europeo di Normazione) ha pubblicato in 3 parti la norma EN 16584 (ovviamente recepita anche dall’UNI) destinata a supportare la progettazione, ma anche la realizzazione e il controllo, di alcuni dispositivi e materiali utilizzati in ambito ferroviario, sia infrastrutturale (es. stazioni) che rotabile (es. interni delle carrozze), allo scopo di favorire la piena integrazione e fruizione da parte di viaggiatori con ridotta mobilità.
Queste le 3 parti della norma:
- UNI EN 16584-1:2017 – Applicazioni ferroviarie – Progettazione ad uso delle persone a ridotta mobilità – Requisiti generali – Parte 1: Contrasto
- UNI EN 16584-2:2017 – Applicazioni ferroviarie – Progettazione ad uso delle persone a ridotta mobilità – Requisiti generali – Parte 2: Informazione
- UNI EN 16584-3:2017 – Applicazioni ferroviarie – Progettazione ad uso delle persone a ridotta mobilità – Requisiti generali – Parte 3: Caratteristiche ottiche e di attrito
L’obiettivo è quello di indirizzare i progettisti, e conseguentemente i fornitori e gli integratori, verso soluzione che garantiscano funzionalità più adeguate ai viaggiatori con mobilità ridotta.
Il Laboratorio CEQ; ormai da oltre 10 anni attento alle evoluzioni del settore ferroviario (anche come fornitore di servizi per aziende che operano nella filiera), ha prontamente preso in esame le norme ed ha individuato almeno 2 ambiti nei quali può mettere in breve a disposizione le proprie attrezzature e competenze:
- il controllo del contrasto delle superfici (ove previsto), attraverso l’uso di tecniche spettrofotometriche per misurare il cosidetto indice LRV (Light Reflectance Value): tale controllo è previsto per la segnaletica verticale (insegne e segnali di avvertimento/obbligo/divieto) ed orizzontale (segni a terra per delimitazione, avviso, indirizzamento, ecc.), allo scopo di rendere ben visibile la segnaletica stessa;
- il controllo della resistenza allo scivolamento, cioè del coefficiente di attrito, in particolare in condizioni di bagnato, per le superfici di calpestio: tipicamente questo controllo è previsto per le gomme da pavimento (sia a bordo che a terra) ed è particolarmente importante sugli scalini e sui tratti inclinati
Per qualunque necessità, o anche per un semplice chiarimento o per chiedere informazioni, si invita a contattare il Laboratorio CEQ, aui seguenti riferimenti:
Ing. Giuseppe Gori, Resp. Laboratorio CEQ, Tel. 0572-954552; Mob. 333-1919206; email: g.gori@ceq.it