Esattamente 5 anni fa, il 16 aprile del 2016, si inaugurava la Sede del Centro Eccellenza Qualità (CEQ) di Monsummano Terme, alla presenza delle autorità regionali, provinciali e comunali, alla Camera di Commercio e a Confindustria Toscana Nord, nel Palazzo del Lavoro e della Tecnologia.
Quel giorno ha segnato un passaggio fondamentale della storia del CEQ, ma ancor più del tessuto imprenditoriale e del capitale umano nell’area centrale della nostra Regione. Grazie ad una lungimirante visione degli amministratori e degli imprenditori, alla loro fiducia nella capacità di sviluppo e nella costruzione di competenze a supporto della crescita e dell’innovazione, il CEQ trovava nuovi spazi e nuove energie per supportare le imprese e le persone.
Oggi a distanza di 5 anni si vedono gli effetti di quella scelta:
- il CEQ è stato uno dei primissimi laboratori in Italia (insieme al Politecnico di Milano, che però un mese dopo ha cessato tale attività, e all’Università di Bologna con l’Ospedale S. Orsola) a sviluppare e mettere a disposizione delle imprese un servizio di validazione delle maschere facciali ad uso medico (le cosidette “mascherine chirurgiche”), permettendo in un anno (dalla fine di marzo del 2020) il controllo di oltre 1000 articoli, provenienti da oltre 200 produttori da 13 regioni (ovviamente metà e oltre dalla Toscana). Il personale del CEQ ha sentito questo impegno come una vera e propria vocazione a dare il supporto che prima il Sistema Sanitario e la Protezione Civile, poi tutti i cittadini e i produttori, chiedevano a gran voce e con l’enorme preoccupazione della carenza che caratterizzava i giorni più critici e bui di inizio pandemia.
- il CEQ ha aiutato e supporta la nascita di nuove imprese o di nuove capacità produttive anche nel territorio toscano, sostenendone la spinta imprenditoriale con la tecnologia e la qualità: aziende che producono elementi e componenti per veicoli ferroviari, macchine per conceria, abbigliamento sanitario o per climi estremi, tessuti ad elevato livello di comfort termofisiologico, dispositivi medici, materiali per isolamento acustico e termico, e questi sono solo alcuni esempiIn questi anni il CEQ è stato ulteriormente potenziato, soprattutto con il suo ingresso in Next Technology Tecnotessile a partire dal 01.01.2018, con l’ingresso di nuve risorse umane, l’acquisto di nuovi strumenti, lo sviluppo di nuove apparecchiature progettate, realizzate e validate all’interno del laboratorio; fra questi:
- contatori particellari per l’analisi dell’aria e la funzionalità dei filtri,
- Tubo di Kundt esteso per analisi acustiche in riflessione e trasmissione
- dischi di Lees per misure di isolamento termico
- apparecchiature per analisi di respirabilità, filtrazione e resistenza agli spruzzi di mascherine chirurgiche
- apparecchiature per prove di resistenza al fuoco, in arrivo in questi giorni.
Purtroppo gli ultimi 12 mesi hanno fortemente ridotto il programma di azioni di formazione tecnica e manageriale che era stato pianificato a partire dalla primavera 2020. Se la situazione vaccinale consentirà di abbassare la pressione sanitaria e i rischi dei contagi, nelle prossime settimane alcune attività potranno riprendere; alcune con formazione a distanza, altre necessariamente in presenza. In particolare si stanno pianificando:
- un corso di formazione per Coordinatore di Saldatura (Liv. Basic) [in modalità on line]
- 2 corsi di formazione per Tecnici addetti ai Controlli Non Distruttivi, con rilascio di Certificazione 2° Livello ISO 9712 internazionalmente riconosciuta [in presenza]
- un seminario di orientamento e un corso di formazione per aziende che intendono accedere alla Certificazione EN1090-1 per le costruzioni saldate.
E’ opportuno sottolineare che tutto questo è stato ed è possibile, come si è detto all’inizio, grazie anche al significativo e convinto contributo delle istituzioni, in primo luogo la Regione Toscana, il Comune di Monsummano Terme e la Camera di Commercio, a cui va un particolare e sentito ringrazionamento.
Concludiamo con il ricordo di chi ha creduto fermamente in questa struttura e ha dato un contributo operativo e manageriale al suo sviluppo negli ultimi 3 anni, e purtroppo non è più tra noi: l’Ing. Solitario Nesti. Ricordo benissimo che era presente alla cerimonia inaugurale del 16 aprile 2016, e che in quella occasione, oltre ad osservare ed ascoltare con attenzione, mi pose diverse domande per capire quali fossero le nostre attività, specializzazioni, linee di sviluppo. Forse pensava già al futuro prossimo…
Giuseppe Gori
Resp. tecnico CEQ